Descrizione
Franco Malinverno, per gli amici Riccardo, dell’anno 1950, dopo essere cresciuto tra i fornelli della cooperativa gestita dalla famiglia, prende in gestione il Caffè La Crepa nel 1969.
Da allora seleziona per i suoi clienti le migliori materie prime sia per produrre gli ottimi piatti serviti in trattoria, sia da riporre negli scaffali della Bottega, deliziosi souvenir da questo territorio, povero ma buono.
La giardiniera è il più semplice, trasparente ed economico tra i metodi di conservazione nel mondo contadino: quando ogni briciola di sole e dei suoi prodotti andava custodita per il lungo inverno.
“I metodi di conservazione degli alimenti, affinati sotto l’impulso della fame, hanno rapidamente oltrepassato tale dimensione con una sorta di trasferimento tecnologico che li ha visti applicati all’alta gastronomia: così sono nati tanti prodotti fini destinati al mercato. Si pensi ai salumi e ai formaggi, o alla grande tradizione delle confetture, prodotti tipici che costituiscono una parte decisiva del nostro patrimonio gastronomico”. Da “Il cibo come cultura” di Massimo Montanari.
I fratelli Malinverno conservano così le verdure dell’estate, come le tradizione di secoli.
Gustatela sola per un tuffo nel passato, con un bicchiere di vino bianco o Lambrusco per un aperitivo leggero oppure come contorno originale. Quasi indispensabile accanto a qualche fetta di coppa o salame.
ps: A Federico, invece, piace tiepida con il bollito!